Existo Osteria molisana – Isernia

(ultima visita: varie lungo il 2021, ma ci si torna presto)

Isernia esiste come la regione che le sta intorno, la questione sembra ormai consolidata, ma la nascita di questo posto speciale è avvenuta in un periodo nel quale l’esistenza del Molise era un concetto passato da battuta a claim turistico (ovviamente senza che all’epoca le istituzioni abbiano fatto nulla per sfruttarlo, ma proseguiamo); da qui il nome, che rivendica dignità e territorialità con determinazione ma anche giocando.

Secondo me se entrate qui con questo spirito vi divertite anche di più, oltre a mangiare e bere bene. In sala, Luigia Pascale ha dato una caratterizzazione precisa ai tre ambienti che, tutti in fila, compongono un locale strutturato “così com’era” nell’ossatura, col risultato di sentirsi accolti e di entrare in un’atmosfera specifica, piuttosto chiara ma non obbligata, peraltro resa da subito sciolta anche da Carlo Pagano, sommelier con competenze notevolissime che sa rendere leggere (qui bisogna lèggere leggère!) al racconto di quanto offerto in bottiglia e al calice.

I tavoli all’interno sono belli e spaziosi, si sta bene, ma se è stagione c’è la piazzetta di fronte all’ingresso, totalmente pedonale come ogni vicolo in centro, che è una piccola meraviglia a sé.

C’è da divertirsi, dicevamo, perché le idee di Carlo e Luigia incontrano la mano di Marx Di Nella in cucina che lavora sulle materie prime con rispetto ma anche con qualche azzardo, sicché di fatto qui possono trovare soddisfazione sia gli OSATORI sia quelli che gradiscono piatti più dritti. Si parte spesso dalla tradizione dell’Italia centrale, ma col gusto talvolta un po’ sfrontato di farne un trampolino per qualche tuffo. Quindi, per intenderci: tu, proprio tu, sì, tu che stai leggendo e vuoi l’ortodossia in cucina: pane, olio, ingredienti e conoscenza sanno guardare per terra dove i piedi son piantati, mentre tu, proprio tu, sì, tu che stai leggendo e vuoi le tecniche nuove perché senza un sous vide in carta lasci indignato il ristorante al suo destino e piuttosto ti nutri di foglie al primo albero: couture, variazioni sul tema, remix e gastrofeaturing li trovi e hai anche di che parlarne coi titolari, che hanno simpatia e passione.

Il vino. Qui si gioca davvero, e si può giocare leggero, pesante, convenzionale, naturale, strano, normale, sconosciuto e famoso. Sussurrato suggerimento dello scrivente: potreste proporre a Carlo di scegliere per voi un calice adatto per ogni piatto che ordinate. Il viaggio così diventa esplorazione, anche perché si guadagnano l’emozione della sorpresa, una bottiglia inattesa, un punto di vista diverso dal vostro. Non perché ne abbiate di sbagliati, che c’entra, mamma mia quanto siete permalosi. Sembrate me…

Il menù: perché mai? Ve lo andate a leggere, il menù! Siam mica qui a fare gli elenchi, noi gente di livello, e poi ci sono i piatti del giorno che, incredibile, cambiano, rendendo non solo inutile quel che starei per dire, ma sfizioso scegliere magari da lì. Diciamo che, in funzione delle disponibilità, potreste trovarvi a voler mangiare pesce mentre eravate entrati con l’idea di carne, o viceversa, o siete vegetariani e sul momento non mi viene una cosetta brillante da dirvi ma insomma sarete contenti anche in quel caso, tranquilli.

Spesa: ottimo rapporto qualità-prezzo per il Molise, lacrime copiose di commozione se venite da Roma, Milano e affini.

Sì, ok, direte, ma un difetto? Cavolo, nemmeno un difetto?

Mah, dài, facciamo i cattivi e diciamone due, tanto a noi questo posto piace un sacco ma proprio un sacco lo stesso: uno è anche discutibile; potreste trovare qualche piatto un po’ un azzardo per accostamenti o tecniche di preparazione. È un posto in cui non ci si tira indietro quando c’è da provare un’idea nuova, e se vorrete stare al gioco lo spazio ci sarà e non potrete manco chiamarlo difetto. Il secondo no, ho deciso che è oggettivo: non mi piacciono le cover lounge dei brani pop in sottofondo 🙂

Fateci sapere quando andate, ché magari siamo lì pure noi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...