Merceria Spagnulo, storia salernitana

Era il 1904 quando la famiglia Spagnulo aprì la sua bottega, a Salerno. A Via dei Mercanti, inutile dire, in quello che un giorno sarebbe stato chiamato “centro storico” ma che allora era il cuore pulsante della città.

Da romana acquisita quale sono, via dei Mercanti mi rimanda a via dei Giubbonari, via dei Balestrari, via dei Chiodaroli. Quanto mi piacerebbe poter tornare indietro nel tempo, il tanto che serve per vedere quelle strade nel periodo in cui i nomi ne riflettevano la vita reale: il fervere delle attività, il battere dei ferri, il dettaglio di ogni lavorazione, le grida scambiate tra le varie botteghe, le contrattazioni con i clienti.

Fossero stati romani, gli Spagnulo avrebbero senz’altro aperto a via dei Cappellari, poiché anche quello facevano (o meglio avrebbero poi anche fatto, più avanti), cappelli.

Aprirono producendo ventagli: avrei passato le giornate a comprarne, se avessi vissuto allora. Divennero poi anche merceria e cappelleria, e in queste “trasformazioni”, indotte dalle mutate esigenze della clientela, una tappa importante (di cui non ricordo purtroppo i dettagli) si colloca nel 1959, la data riportata nell’attuale insegna del negozio.

L’attività andò subito bene, e continuò ad andare bene per anni, decenni.

Gli attuali titolari, discendenti di ennesima generazione, ce lo raccontano con orgoglio. I vestiti nuovi erano un lusso e una rarità; la normalità era rammendare. Rammendare tutto: dalle calze ai pantaloni alle mutande. Che pare brutto da dire, eppure le portiamo tutti, a parte bizzarre eccezioni.

Sicché, dal momento in cui le serrande si alzavano, era un andirivieni continuo e la giornata era sì faticosa, ma anche rapida a scorrere e soddisfacente dal punto di vista economico.

La bottega degli Spagnulo ha la bellezza di 118 anni: quanta storia, quante storie ha visto, e quanto sono stati bravi loro a trasformarsi man mano che il mercato dava segnali nuovi.

Così, quando via Mercanti è diventata una strada in cui più che i locali passeggiano i turisti, grazie alle loro ormai provatissime doti camaleontiche, gli Spagnulo hanno saputo trovare una nuova formula, che propone prodotti di qualità che ben si prestano anche ad essere un ricordo di viaggio e che insieme restano nel solco della tradizione di famiglia, quello della merceria e della pelletteria.

Spagnulo a Salerno

Esternamente il negozio ricorda fieramente le proprie origini, nell’insegna elegante e nell’aver conservato le porte battenti dal sapore antico. Nel periodo in cui l’ho visitato, a fine giugno, le vetrine esponevano ventagli di legno decorati con motivi ripresi da quadri di artisti tra i più noti (Van Gogh, Klimt, Monet), Frida), ombrellini colorati in modo analogo e articoli di pelletteria adatti anche a chi sia del posto: cinture, portafogli, cappelli e così via.

Essendo io fanatica di ombrellini, ventagli e arte, mi sono catapultata sulla vetrina destra con la stessa eleganza con cui gli orsi si attaccano al miele e le cozze allo scoglio, dopodiché entrare è stato inevitabile.

alcuni acquisti da Spagnulo

Mentre sceglievo i 3 ventagli, i due ombrellini e il berretto da comprare (eh, mica potevo uscire a mani vacanti), scambiavamo chiacchiere con i fratelli Spagnulo (fratello e sorella, per essere precisi), che con piacere ci hanno raccontato la bella storia di famiglia di cui sono i testimoni.

Andate da loro e, mi raccomando, salutateceli!

aperitivo ariaferma bar batteria beatles birra Campania carcere centro Clooney colazione cornetti disney plus film formaggio friccico george harrison get back integrale isernia jazz john lennon Langhe lazio mercato molise monteverde musica orlando osterie paul mccartney piemonte pinsa pizza ringo starr ristorante ristoranti roma Salerno servillo shopping tartare trastevere trattoria vino

aperitivo ariaferma bar batteria beatles birra Campania carcere centro Clooney colazione cornetti disney plus film formaggio friccico george harrison get back integrale isernia jazz john lennon Langhe lazio mercato molise monteverde musica orlando osterie paul mccartney piemonte pinsa pizza ringo starr ristorante ristoranti roma Salerno servillo shopping tartare trastevere trattoria vino

aperitivo ariaferma bar batteria beatles birra Campania carcere centro Clooney colazione cornetti disney plus film formaggio friccico george harrison get back integrale isernia jazz john lennon Langhe lazio mercato molise monteverde musica orlando osterie paul mccartney piemonte pinsa pizza ringo starr ristorante ristoranti roma Salerno servillo shopping tartare trastevere trattoria vino

Brienza, il suo fiume, la sua voce

Lo confesso: ho una predilezione per il sud, quando c’è da scegliere per un viaggetto in Italia.

Così, dopo una settimana nelle Langhe (che, metti che sei di Bolzano, sempre sud sono, no?) e una nel mio Stato cuscinetto, il Molise, è stata la volta del Cilento.

Che poi si fa presto a dire Cilento, ma si tratta di una realtà molto articolata e decidere come organizzare una settimana non è così facile. Noi abbiamo scelto di arrivarci da est, dal potentino: più precisamente da Brienza, un paese semplice, accogliente ed elegante, tanto nell’aspetto quanto nelle persone che la vivono.

Mi è rimasta nel cuore, soprattutto per le esperienze umane, che, per come siamo fatti io e il mio egli, rappresentano un aspetto importantissimo dei nostri viaggi, delle nostre passeggiate, dei nostri assaggi.

Qui vi parleremo della struttura in cui abbiamo alloggiato, La voce del fiume, riservandoci di dedicarci in altri post al resto del soggiorno brugentino.

La voce del fiume è una struttura oltre ogni aspettativa, per la sua bellezza e per la passione che fa sì che sia quel che è.

In giro su internet leggerete ogni dettaglio circa l’eccezionalità di quello che davvero merita di essere chiamato un “progetto ambizioso”: Rocchina Adobbato, avvocato che sin da piccola sognava di aprire una struttura ricettiva e che ama profondamente il suo paese, ha ristrutturato con un’operazione di recupero conservativo alcuni alloggi alle porte del centro storico.

Cosa ha voluto dire fare “recupero conservativo”? Ad esempio, far restaurare gli infissi di legno staccandone un pezzo alla volta e riapplicandolo usando la ferramenta originale. Oppure rifare l’impianto elettrico replicando la modalità a filo intrecciato di un tempo. O ancora, preservare i pavimenti in cotto e legno, restaurando anche questi. Così, giusto per dirne qualcuna. Un lavoro monitorato dalla Sovrintendenza e che ha richiesto anni, durante i quali molti di noi probabilmente si sarebbero arresi.

Così non è stato per Rocchina, donna volitiva e determinata. Il risultato è semplicemente meraviglioso, anche negli arredi; tutto fa sì che ci si senta catapultati nella vita che un tempo in quelle stanze è brulicata, semplice e affollata. Nel nostro alloggio Rocchina ha lasciato la culla di legno in cui è cresciuta, con il copriletto fatto a uncinetto dalla nonna, e le sedie impagliate, e il tavolo da cucire Singer, e i comodini di legno, e ancora e ancora. Un atto di fiducia nei propri clienti, anche, dato il valore tanto del restauro quanto di ogni oggetto messo a disposizione.

La voce del fiume - Residenza Diamante ingresso

La voce del fiume - Residenza Diamante letto

La voce del fiume - Residenza Diamante culla

La voce del fiume - Residenza Diamante terrazzo

Se tutto è curato come vi stiamo raccontando, naturalmente anche il nome, “La voce del fiume”, non è casuale. La dimora storica affaccia infatti sul fiume che più in basso attraversa il paese e sul paese quasi per intero; dal terrazzo che arricchiva ulteriormente il nostro alloggio la protagonista era proprio lei, la voce del fiume.

La voce del fiume - Residenza Diamante panorama

Sotto il nostro terrazzo è la piccola sala dedicata alla colazione, che affaccia a tutto vetro sullo stesso panorama: un altro modo per immergere l’ospite nella ricchezza che lo circonda, per fargli fare un tuffo nei colori e negli odori della natura a portata di occhi e di naso.

La colazione è un abbraccio, fatto di coccole e condivisione. Rocchina (che il sonno non sa cosa sia, tra gli impegni legati alla propria professione e quelli del b&b) ti accoglie in sala con un sorriso dolce e con la sobria eleganza che è uno dei suoi tratti distintivi, nonché un altro segno di rispetto e cura per i suoi ospiti, e ti serve personalmente.

Nulla è lasciato al caso: le preparazioni dolci – torte assortite, yogurt, succhi di frutta e commoventi marmellate – sono frutto delle sue mani sante, e ad esse si aggiunge una deliziosa ricotta che il produttore porta calda la mattina. Mentre Rocchina prepara il piattino con ciò che più gradisci e di cui con ogni probabilità sfacciatamente chiederai il bis, il suo compagno, Angelo, si occupa del cappuccino. Non manca mai una rosa fresca a colorare ogni tavolino.

La voce del fiume - Colazione 1
La voce del fiume - Colazione 2

La prima mattina entri salutando garbatamente e, mentre Rocchina ti illustra le prelibatezze disponibili, con stupore vedi gli altri ospiti raccontarsi da tavolo a tavolo come è andata la giornata precedente, darsi consigli per il giorno, scherzare, Angelo partecipare con le sue folgoranti battute e Rocchina a fare da collante. Scopri così che qui la colazione è fatta, oltre di cura e delizie, anche di condivisione, confronto, divertimento; il clima è talmente accogliente che la magia diventa inevitabile, seppure in prima battuta inattesa.

Ormai ci conoscete: non avremmo sperato di meglio… dopo pochi minuti eravamo della partita! Questo piccolo miracolo si è compiuto un giorno dopo l’altro ed è diventato un momento attesissimo; alla partenza, parte del dispiacere è stata pensare alla colazione del giorno successivo, altrove.

Avevo ragione, la colazione dell’indomani non ha avuto lo stesso gusto, ma il ricordo – quello sì – resta dolce e indelebile.

Rossovino da Maurizio: pesce a Monteverde

Chi a Roma abita a Monteverde (avrete iniziato a sospettare che gravitiamo in questa zona!) ha tanto verde a disposizione e tanto cielo pure, ma anche due problemini: l’assenza di cinema e la scarsità di ristoranti in cui poter mangiare pesce bene e a prezzi sensati.

La prima questione tuttora mi dispera, mentre alla seconda – daje e daje, tenta che ti ritenta – abbiamo trovato una insperata e graditissima soluzione.

Rossovino da Maurizio è in via Jenner, strada di negozi e passeggio; non c’è qui chi non lo conosca. La sottoscritta compresa.

Ma si sa, spesso quello che cerchiamo ce l’abbiamo sotto il naso e non lo vediamo. Nel caso specifico (cosa non ti fa la mente umana!) credo che sia proprio il fatto di averlo sempre visto lì, granitico, come un albero secolare o una specie protetta, a non avermelo mai fatto prendere in considerazione.

Poi però, quando lo abbiamo provato, ce ne siamo innamorati.

Se si esce dalla logica per cui val la pena mangiare solo in posti ricercati o rinomati o di moda o unici nel loro genere, si capisce come l’appellativo di ristorante di quartiere non sia riduttivo; piuttosto, è un titolo con il quale il quartiere, appunto, “elegge” quel ristorante a proprio rappresentante e lo fa con una selezione attenta – magari inconsapevole – che porta infine quel posto a essere quello in cui senza nemmeno doversi accordare si va per il “pranzo della domenica” o per il compleanno del nonno, e dove trovi, variamente assortiti, il signore da solo, i turisti del b&b accanto e le due amiche ottantenni.

Ecco, Rossovino da Maurizio è meritatamente ristorante di quartiere, nel senso bello che ho finalmente compreso.

La scelta è varia: mari e monti, insomma. E pizza, anche! Nelle numerose volte in cui, dopo esserci decisi a entrare, siamo stati loro ospiti, ci siamo tenuti sui mari e di quelli parliamo. Grandissima scelta di pescato del giorno, a prezzi fortemente al di sotto di quello di un trilogy di Bulgari, su cui invece si attestano gli altri ristoranti che abbiamo sperimentato in zona e non solo.

tartare di tonno

Grandissima scelta, dicevo: orata, spigola e san pietro per i tradizionalisti; diverse altre opzioni, ogni volta differenti a seconda della disponibilità del giorno, per i curiosi: ad esempio, una delle ultime volte, su proposta di Alessio, il nostro “cameriere di fiducia”, abbiamo preso un pagro, cucinato in cartoccio con dei meravigliosi funghi porcini arrivati il giorno stesso. Una delizia.

Lui sapeva che quel giorno il pagro fatto in quel modo era quel che ci avrebbe reso felici. E naturalmente non ha sbagliato.

porcini

Ci vede arrivare da lontano, Alessio, come avesse dei sensori, e ogni volta ci porta dove vogliamo. Due giorni fa, al momento della scelta della portata principale, gli spiaceva che – a causa dei miei mille problemi alimentari – dovessi rinunciare a una preparazione che non avevo ancora assaggiato e bissare quella di una delle altre volte (perché lui RICORDA cosa hai preso le altre volte) e senza che glielo chiedessi si è informato presso lo chef se fosse possibile una variante, con esito positivo. E io commossa.

Le preparazioni sono classiche, ma per farle bene bisogna essere bravi bravi, poche storie, e avere ottima materia prima.

Per i vini, non ne troverete di “non convenzionali”, tuttavia disporrete di una inusualmente ricca scelta di buone – alcune ottime – bottiglie da 375ml, graditissima alternativa al quartino quando si ha voglia di bere poco e insieme di provare qualche etichetta. Noi ci siamo affezionati al Bric Amel, ma conto che sapremo provare altro.

Il titolare passa tra i tavoli, disinvoltamente verificando che sia tutto sotto controllo, e scambia chiacchiere e battute con i clienti che vede ben disposti, e di noi ha capito subito che di parlare, confrontarci e anche scherzare abbiamo una gran voglia. È esperto, come ogni artigiano che conosce il proprio mestiere, ed è l’amore per il mestiere a guidarlo.

delizia al limone zuppa inglese crostata

Il pasticciere, a riconferma della dimensione artigianal-familiare del posto, è suo fratello e forgia una crostata con (tanta!) marmellata di kumquat che è da tornarci apposta. Anche la marmellata è locale e, ve lo assicuro da maniaca delle marmellate, eccezionale.

In un’occasione, nell’ordine: ne ho mangiato una porzione, me ne sono fatta incartare un’altra per la colazione del giorno dopo e ho chiesto se qualche volta posso ordinarla “a portar via”: ora ditemi se non crea dipendenza!

Il Pier, che pure non è un appassionato della voce “dessert”, è andato in visibilio con ogni dolce provato, e in particolare ha ritenuto la loro zuppa inglese la migliore mai assaggiata. Addirittura paragonabile, nella sua perfezione e nella sua eleganza, ai dolci di una rinomata pasticceria di zona, che tutta Roma, e non solo, conosce.

Per chiudere, amici, Rossovino da Maurizio è un posto dove è bello stare e da cui dispiace andar via: è entrato a pieno titolo nei miei e nei nostri posti del cuore, e non vediamo l’ora di tornarci con voi.

Roma integrale – Pizza al centro

ATTENZIONE!!! Puristi della cucina e della ristorazione, questo post per voi è IL DEMONIO… fuggite!

Alcune premesse, necessarie.

La prima: soprattutto a me, che ho vari problemi di tipo alimentare e che al ristorante faccio lo slalom tra una riga e l’altra del menu, con un occhio che al volo individua l’unico antipasto vale-compatibile mentre l’altro già si lancia sui secondi (i primi devo evitarli) e intercetta quello che potrebbe andare una volta chiarito un dubbio col cameriere e contemporaneamente ipotizza un piano B, e poi sommergo di domande il cameriere per, infine, chiedere esasperata delle varianti per uscirne anche stavolta, dicevo, soprattutto a me che ho vari problemi ecc ecc, fa piacere segnalare non solo posti poco conosciuti e che ci hanno colpito particolarmente, ma anche quelli in cui trovare un menu che possa soddisfare esigenze specifiche, anche se non necessariamente rappresentano l’eccellenza.

La seconda: non è vero che il centro di Roma è quel posto che si caratterizza per la sola presenza di trappole per turisti. D’accordo, bisogna scegliere con mooooolta cura e anche essere disposti al compromesso, ve lo concedo, ma se si allentano i paletti e si riducono le pretese ci si può persino sorprendere.

Ci è capitato così di sperimentare, spinti dall’orario e dalla fame, un posto (Origano, Largo dei Chiavari 84) in grado di far contenti i turisti e riservare un’inattesa scoperta per chi come me adora la pizza napoletana ma non può mai mangiarla, perché deve evitare le farine bianche: la pizza napoletana integrale.

Il menù esposto ai passanti con tanto di foto delle pietanze scoraggia, e altrettanto la posizione iperturistica, tra Sant’Andrea della Valle e Campo de’ Fiori, ma questa occasione non potevo perderla. Alla domanda se la pizza fosse del tutto integrale (ti spacciano per integrale qualsiasi prodotto sia integrale al 5%), la ragazza interpellata ha subito precisato che “no, c’è una parte di farina bianca”, per poi informarsi e riferirci che la percentuale di farina bianca era del 25%. Amici, mai vista una cosa del genere in nessuna pizzeria romana.

Incredula, mi sono seduta all’istante, e il mio egli è stato contento di cedere, sapendo della mia inenarrabile felicità.

Consigliabile evitare il prosciutto cotto e scansare un po’ di “mozzarella”, che – come spesso capita a Roma – anche qui è quella entità aliena di solito definita “formaggio per pizza”, ma l’impasto è ottimo e i condimenti generosi.

calzone integrale dentro, margherita fuori, Origano, Roma

pizza integrale ortolana, Origano, Roma

Il servizio, affidato a giovani ragazzi (intendansi comprendenti le ragazze, please), è cordiale, sorridente e attento. E’ un posto in cui – se si ha il giusto spirito – si sta bene, sentendosi simpaticamente turisti nella propria città. A volte anche questo diverte e alleggerisce; la frequentazione è la più varia, ma viva la diversità, i colori, gli accenti, le bizzarrie!

Insomma, anche basta con questo stare sempre imbalsamati con la faccia da intenditori intransigenti frequentando solo i posti blasonati – pena l’indignazione, il disgusto, l’isolamento sociale.

Proviamo qualche volta a prenderci meno sul serio, se no si diventa pesanti e – molto peggio! – si rischia di non trovare mai e poi mai una cavolo di pizza napoletana integrale.

Scoprire San Francesco a Ripa

Il bello è più bello se non te lo aspetti.

Non abito lontano da lì e – voglio dire – girare per Roma giriamo, eppure non l’avevo mai notata. A mia discolpa, Vostro Onore, preciso che la chiesa in questione è un po’ defilata; d’altra parte chi conosce i francescani sa che non amano dare troppo nell’occhio, operano con umiltà, senza ostentare.

Tant’è, è stato inoltrandoci nella zona ad est di Viale Trastevere, più o meno all’altezza del Ministero dell’Istruzione, che ho scoperto l’esistenza della chiesa di San Francesco a Ripa.

Anche una volta che ce l’hai davanti pensi ad una chiesa modesta che, con tutte le ricchezze di cui le chiese di Roma traboccano, è tra quelle che possono essere saltate. La facciata, di un barocco inaspettatamente lineare ed essenziale, conferma questa prima impressione.

Eppure Pier sapeva – non chiedetemi perché – che mi sarebbe piaciuta.

L’abbiamo visitata ben prima che nascesse il nostro amato blog, sicché vi parlo più di sensazioni che di ricordi precisi e ben fissati nella mente. Tuttavia, siccome noi qui vogliamo condividere con voi il bello e il buono che sperimentiamo, perché magari vi venga voglia di sperimentarlo a vostra volta, questo posto non posso non citarlo.

Subito ad accoglierci, nella prima cappella a sinistra, una non molto nota (credo) “Nascita della Vergine” di Simon Vouet, caravaggista che di Caravaggio conserva qui la forza dei contrasti, la semplicità delle figure e la quotidianità della scena (il rimando al Maestro è anche nella presenza della figura di spalle, che c’ha da fa’, mica può preoccuparsi delle buone maniere).

Tuttavia Vouet ha il coraggio di non scimmiottare Caravaggio e opta per un ingentilimento dei movimenti, degli sguardi e della composizione, la cui circolarità, data dalla disposizione delle figure (tutte protettivamente curve verso Sant’Anna) e dalla direzione dei gesti, dà una poco caravaggesca “morbidezza” all’insieme.

Proseguendo lungo la navata sinistra, nascosto in una stretta e nascosta cappella, del tutto inatteso incontrate il gioiello della chiesa: l’“Estasi della Beata Ludovica Albertoni” del Bernini.

Evidente il rimando all’Estasi di Santa Teresa D’Avila, sempre di Bernini, ma di un Bernini di più di 25 anni più giovane e collocata nella ben più centrale chiesa di Santa Maria della Vittoria.

Lo scenario in cui è “esposta” Santa Teresa è molto più ampio e sontuoso, nonché teatrale, coi committenti scolpiti in logge laterali a commentare si direbbe con gusto e fare quasi voyeuristico.

La Beata Ludovica Albertoni è invece posta in uno spazio molto più “angusto” e privato, decisamente distante dall’osservatore; tuttavia, con un gioco prospettico delle pareti, che dall’ingresso della cappella fino alla scultura vanno a stringersi, Bernini fa sì che lo sguardo sia catalizzato dalla scultura come se fosse a due passi da noi.

Le gambe piegate, o meglio raccolte in modo scomposto e attraversate dal meraviglioso drappeggio della veste, la posizione delle mani, lo sguardo, gli occhi semichiusi, la bocca leggermente aperta difficilmente ci farebbero pensare al momento del trapasso, se non ci fossero i cherubini sospesi su di lei ad attenderla.

Con gli occhi e il cuore già grati di tanta bellezza, per puro caso abbiamo visto un cancelletto – purtroppo chiuso – che immetteva in una stanza spoglia, caratterizzata da pareti con nicchie vuote, geometrie austere a creare uno spazio metafisico, in cui è il vuoto a parlare. Non ci ha stupito – e insieme ci ha meravigliato enormemente – che si trattasse della cappella che custodisce le spoglie di Giorgio De Chirico.

Insomma, perché proprio lì? E’ interessante leggere su siti molto più informati di questo il motivo della loro collocazione in una defilata chiesa trasteverina dedicata a San Francesco.

Che visita stupefacente, pazzesca, abbagliante!

Attenti, amici, vi vedo che a Trastevere ci passate (e pure spesso!) per una carbonara: mi raccomando, San Francesco a Ripa vi aspetta!

A Isernia, le colazioni che non ti aspetti

A Isernia, se in un aperitivo presenti un salamino Beretta o un formaggio Asiago, il silenzio sospende l’allegro consesso, l’imbarazzo pervade l’aria e gli sguardi si fanno di biasimo. Per la verità, nemmeno mi è mai capitato e anche solo immaginare la reazione di mio padre mi fa tremare i polsi.

Le cose però vanno dette tutte. Dal momento che a Isernia – cittadina dai ritmi meravigliosamente lenti – quasi sempre si fa colazione a casa, su questo diverso fronte non si è altrettanto esigenti e spesso l’offerta dei bar per una colazione fuori casa porta – ahimé – il marchio di Tre Marie o di Bistefani.

[Prima che si crei l’equivoco: parlo dei bar, NON DELLE PASTICCERIE!]

E no, cornetti surgelati, non mi avrete mai. Così, approfitto delle mie frequenti pause deca per studiare la situazione cornetti nei bar in cui mi fermo e voglio ora condividere con voi due scoperte mooooolto interessanti e fuori dai classici giri “del capoluogo pentro”, come si dice nei nostri tg.

La prima è quella del bar L’Antenato, situato un po’ fuori mano (sempre in termini di distanze isernine, eh): si trova nell’ampio spiazzo davanti alla rotonda che è a pochi passi dal Museo Paleolitico (altra visita che consiglio, ma è off topics!), e presenta quindi il primo grande pregio di disporre di un ricco parcheggio, dove un romano può, con rara emozione, divertirsi a scegliere dove posteggiare il suo bolide.

Alle prime visite, nelle quali abbiamo già apprezzato la bontà dei cappuccini, il servizio sorridente e una meravigliosa tranquillità, lo studio visivo dei cornetti della qui presente rompiscatole nazionale rivelava la qualità del lievitato. Un giorno, decìsami all’assaggio, ho trovato conferma di quanto la vista preannunciava: ottima qualità degli ingredienti e grande sapienza nella lavorazione. Il bar si rifornisce presso un forno di Pesche, di cui non conosco il nome; in un’occasione ho però incontrato proprio lì nel bar il titolare e ho ritrovato nelle sue parole l’entusiasmo che quel cornetto portava tra una sfoglia e l’altra.

L’altro posto che ha saputo davvero stupirmi è stato Klès Five, in pieno centro storico. Lo conoscevo come uno dei diversi locali della movida isernina, sicché non l’ho mai frequentato.

Una mattina però ci siamo fermati, il mio egli per un aperitivo, io per uno dei miei deca, a uno dei suoi tavolini in pieno e rinfrancante sole.

Del tutto inatteso, col mio caffè arriva mezzo cornetto, omaggio del ragazzo che abbiamo poi saputo essere diventato da poco il nuovo gestore del locale. Al primo sguardo e con la serietà che momenti come questi richiedono dico al Pier: ” ‘sto cornetto è serio”. Assaggio come il più attento dei sommelier e aggiungo: “Pier, qua ci sta il burro, non la margarina, ed è lavorato alla perfezione”.

Entriamo per pagare e, commossa, vedo che lo scatolone dei cornetti porta la firma dei Fornai Ricci, di Montaquila, produttore noto per il suo premiato panettone.

Con un altro off topics, aggiungo che, per l’aperitivo del mio egli, il giovane neotitolare ci ha proposto un ottimo Dubl di Feudi, che – insomma – in un mondo di bar che ti offrono il “prosecchino” è una gran bella cosa.

M’arraccumanne, dàteme retta!

“Ariaferma”, e dell’incurabile (mia) tendenza all’enciclopedismo

Avevo impostato questo “articolo” in modo un po’ troppo da critico cinematografico. Il film in questione contiene talmente tanto che raccontare ogni aspetto, ogni sfumatura (quelli che ho colto, naturalmente), rischia di fare un po’ troppo “Morandini”, tra l’altro senza che io ne abbia alcun titolo.

È anche vero che ci terrei ad appuntare tutto quello che ho in testa, fosse anche solo per me, ma stanotte mi sono svegliata col terrore che sarebbe risultato pesante, e anche che non è bello svelare tutto, né che chi mi legge sia condizionato nella visione del film da quello che io ci ho trovato.

E insomma, eccomi a cercare di “tratteggiare”, più che di raccontare; metterò da parte anche le questioni relative alla fotografia, di cui sono poco esperta ma che persino io mi accorgo dare un mirabile contributo di contenuto, oltre che estetico. Risolvo in poche parole anche la parte recitativa: Toni Servillo e Silvio Orlando eccezionali, senza i quali probabilmente il film non sarebbe la perla meravigliosa che è.

Ah già, vorrete almeno sapere di cosa stiamo parlando: “Ariaferma”, film del 2021 di Leonardo Di Costanzo, che narra di una specifica realtà, quella carceraria, ma che insieme vuole e sa essere universale.

Parla di tutte le nostre vite: di come le viviamo pietrificati nei ruoli che le convenzioni sociali ci assegnano e di quanto sia impossibile alla grandissima parte di noi vedere un’altra possibilità. Ci identifichiamo ognuno nel proprio personaggio, seguendo il solco di chi quel ruolo lo ha ricoperto prima di noi e quasi recitando una parte obbligata, di modo che la vita si trasforma in un gioco che – se siamo sfortunati – ci ha assegnato di essere malati o soggiogati o violenti e abbiamo davanti a noi – o meglio, contro – i curatori o gli aguzzini o le guardie, che ben esercitano la loro azione prevaricatrice. Due squadre l’una contro l’altra, i cui membri sanno essere solidali nella contrapposizione alla squadra avversaria, mentre singolarmente presi sono ugualmente irrisolti o ugualmente soli: tornando alla realtà carceraria del film, neanche l’ora d’aria è un momento di scambio e socializzazione, poiché non è che una “formalità”, una regola prevista dal gioco di cui si è pedine eterodirette. Quel cortile è un’estensione della cella, altrettanto soffocante.

Il ruolo della guardia non è meno irreggimentato: prevede di essere torvi, violenti, schiacciati dalla disciplina che si ha il dovere di far rispettare.

La felicità non esiste, in questo meccanismo che si nutre di sé; oppure esiste, ma la si può raggiungere solo se si ha la consapevolezza per interromperlo, quel meccanismo, mettendo un bastone nei suoi terribili ingranaggi.

Ed ecco che ad un certo punto in Ariaferma il personaggio chiave del film, l’agente Gargiulo, chiamato a gestire una situazione particolarmente critica, vede il bivio invisibile agli altri, la strada alternativa, quella mai battuta, tangente al circolo vizioso e che poi continua dritto, in una direzione su cui lui scommette alla cieca, assumendosene ogni responsabilità.

L’inatteso porta con sé stupore, paura, dissenso da parte degli altri. Dare fiducia ai detenuti, a partire dal più pericoloso tra loro? Una follia, una mossa non prevista da questi scacchi dalle pedine umane.

Ogni passo porta con sé un rischio enorme, ma la nostra “scheggia impazzita” prosegue in quella direzione; vale la pena rischiare, o comunque la soluzione può essere solo lì, nulla glielo toglie dalla testa, sebbene sia lui il primo a non conoscere le tappe e il punto di arrivo di quel percorso.

Di Costanzo ha l’immensa bravura di farci vivere questa esperienza con la lenta gradualità con cui realmente si svolge, senza strappi temporali o emotivi. Ognuno di quei passi porta con sé un impercettibile cambiamento – di sensibilità, di contesto, di consapevolezza, di relazioni – con la stessa efficace e paziente calma con cui, goccia dopo goccia, si formano le stalattiti.

Tanta gradualità rende il film tutt’altro che lento, come invece si potrebbe immaginare, poiché è accompagnata da un costante aumento della tensione: gli equilibri sono continuamente instabili e superati dal procedere degli eventi.

Il momento culminante della rivoluzione condotta da Gargiulo si compie in una cena, una commovente Ultima Cena profana – ma insieme sacra per il valore che con la sua rappresentazione dà a ogni uomo – che brilla di leggerezza, gioia, fratellanza, condivisione, dignità. Di azzardo, anche, perché in questo “fuori onda” ogni perimetro è cancellato, finalmente anche la gabbia mentale si è aperta.

È con questa scena, in cui tutti sono indistinguibilmente degni, che prende realmente senso quella che apre il film e in cui un gruppo di amici non è altro che questo – uomini senza etichetta, che ridono si divertono condividono – prima di entrare nel carcere e indossare le divise da guardia, che ingabbiano come quelle da carcerato.

La cena si svolge nel momento di massimo isolamento del carcere dalla realtà: appena i collegamenti con l’esterno si riattivano, tutto torna alla cruda normalità, quella dei criceti nella ruota e degli scacchi con pedine a forma di homo sapiens.

Sicché, è vero, la rivoluzione è stata temporanea, ma non è avvenuta invano; la lezione che dà resta indelebile: l’umanità genera umanità, svestirsi dei panni del proprio personaggio fa sì che gli altri facciano altrettanto e ci sentano vicini a loro, aldilà del ruolo che ognuno riveste. Da questo miracoloso contagio (in una delle ultime scene anche la più severa delle guardie sembra arrendersi all’evidenza che c’è un modo umano di fare le cose) nascono solidarietà, vicinanza, empatia e si evidenziano le differenze, le sfumature, le sfaccettature. Anche i dolori, sì, perché abbassare la corazza scopre, ma condividendoli si è meno soli.

Ecco perché, dicevo, questo film è universale: ognuno di noi ha la sua gabbia; la felicità è da qualche parte, fuori dalla nostra cella. Per dirla con Dalla, Maria vive nella casa in riva al mare, a portata dei nostri occhi ma oltre le nostre sbarre.

Diamo retta a Di Lorenzo e buttiamole giù, ora, tutti.

Bottega Tredici: parentesi magica in pieno centro

Il 4 gennaio prendeva una piega cupa, mentre un po’ alla volta, visitando la mostra di Klimt qui a Roma (“Klimt. La Secessione e l’Italia“), mi rendevo conto che forse ero partita con un tantinello di aspettative di troppo.

I sottotitoli sono la più grande fregatura delle mostre. Ti fermi al nome che fa notizia e che nel caso specifico adori, e trascuri quel che segue e che in realtà svela cosa principalmente troverai.

La fregatura delle fregature poi è trovarsi in una mostra molto bella e molto ben allestita e non goderne appieno perché ci si aspettava altro.

Tant’è, io e la sorellina abbiamo concluso la visita in SOLE tre ore, con la nostra consueta propensione all’esperienza immersiva.

Ma dicevo, il 4 gennaio prendeva una piega cupa. A riportare la luce ci ha pensato un piccolo luogo incantato, che si fa chiamare “Bottega Tredici” e si trova in via dei Falegnami. La prima magia è nel fatto che, pur trovandosi a due passi dalla trafficata via Arenula e all’ingresso del Ghetto, sia in un punto sorprendentemente silenzioso e di pochissimo passaggio e passeggio. Una spiegazione razionale c’è: chi è a via Arenula vuol dirigersi a Campo de’ Fiori o allungarsi verso Largo Argentina e poi al Pantheon, mentre chi è diretto al Ghetto prende molto più probabilmente via di Santa Maria del Pianto. Sia come sia, quando ti siedi ed entri nell’atmosfera del posto, capisci di trovarti al binario 9 e 3/4 del centro di Roma.

Chiediamo di sederci fuori e prontamente il ragazzo che da quel momento ci servirà accende per noi la stufa a fungo. Ecco, il ragazzo in questione è giovanissimo, professionale ma mai affettato, gentile di una gentilezza elegante e naturale, sicuramente sempre sorridente anche con tanto di mascherina.

Sguardo di intesa con sorella: mille punti il posto, mille punti il cameriere… ci abbiamo preso alla grande.

Nella sua incommensurabilmente giovane ed elegante professionalità, il nostro si informa sin da subito di eventuali intolleranze o allergie, e poco dopo ci offre due meravigliose entrée cucite su misura per ognuna di noi.

Seguono le nostre scelte: due antipasti e due secondi, tutto delizioso.

Menzione d’onore al rispetto dei carciofi, che per me sono cibo sacro e che loro trattano con semplicità e sapienza insieme, preservandone il sapore in modo commovente.

Come secondi prendiamo ricciola con spuma di finocchi e aspic di insalata di finocchi e arance e anatra (non ricordo il taglio, chiedo venia!) con salsa ai frutti di bosco, salsa al Cointreau e indivia arrostita.

Piatti eleganti e delicati, ottimi accostamenti e cotture superbe.

Il menu è tutto interessante e assolutamente non pensato per i turisti che, lungi dall’essere dei mostri bicefali o creature in altro modo oscene, pur non volendo però portano spesso i ristoratori della zona a proporre quel che si ritiene che loro si aspettino. Sembra uno scioglilingua tipo la palla di pelle di pollo fatta da Apelle figlio di Apollo, avete ragione.

Ma non è così al binario 9 e 3/4: non scioglilingua, solo formule magiche.

“The Beatles: Get Back”: la grande bellezza

I trailer, si sa, esagerano. Quello di The Beatles: Get Back no.

Anzi, guardatelo a visione del film avvenuta e vi metterà un’adrenalina pazzesca, perché solo voi che l’avrete già visto saprete che è proprio così: pazzesco come lo dipingono in quei 4 minuti.

Le 8 ore del film-documentario sono entrate nella mia vita a gamba tesa, lasciandomi dentro delle onde in movimento continuo, a risuonare con i miei pensieri; non sono una musicista e neppure una fan accanitissima dei quattro (oddio, ora un po’ sì!), eppure Get Back ti scuote, chiunque tu sia.

Gli elementi senza i quali l’eccezionalità del contenuto non sarebbe bastato a dare tanta emozione sono la nitidezza delle immagini e la loro “fulgida rotondità” (non saprei come dire altrimenti). I volti, gli sguardi, le pieghe, i colori, i riflessi, sono così ben definiti che in un attimo mi sono ritrovata tra i Beatles, incredula di averli intorno a me e chiedendomi come possa il mondo essere convinto che due di loro siano morti e gli altri due molto invecchiati, se la verità vera che tanto realismo dimostra è che hanno tutti sui 27 anni e godono di ottima salute, nonostante i triliardi di sigarette che fumano tutto il tempo.

La storia scorre e ogni attimo sai che stai per scoprire qualcosa che non conosci. No, non lo conosci, perché ogni scena è inedita e vera e tu hai vinto l’incommensurabile lotteria di potervi assistere in diretta, in presenza, lì, mentre si svolge e il resto del mondo ne è all’oscuro.

Questo senso di ubriacatura ti accompagna tutto il tempo, mentre scopri che un concerto pazzesco tenuto senza autorizzazioni su un tetto londinese non è il momento finale di un progetto architettato nei minimi dettagli dai musicisti e da chi li segue e produce, bensì il risultato di tre settimane caotiche e disordinate… talmente tanto che, sebbene il finale storico mi fosse noto, ho avuto per tutto il tempo la preoccupazione che non ce l’avrebbero mai potuta fare, andando avanti di quel passo.

I quattro hanno pochi giorni a disposizione per tirare fuori una dozzina di canzoni nuove. Una full immersion durante la quale sono prima chiusi in uno spazio ampio e quasi asettico, arredato da poche sedie e dai loro strumenti, in cui non possono fare altro che essere sé (“Abbiamo solo noi stessi”, dicono ad un certo punto), per poi passare nello studio di registrazione.

Il calendario scorre veloce ma loro procedono lentamente, senza patemi e – stupore – senza metodo. Dall’alto del mio scranno vorrei mettere loro fretta, ma devo limitarmi ad assistere e a fare un po’ alla volta la loro conoscenza.

Paul è carismatico, fascinoso, risoluto, ambizioso. Se lo avessi conosciuto, a quell’età, me ne sarei follemente innamorata, non ricambiata. È anche il più preciso, il più strutturato, il più “progettuale”.

È ingannando la noia, in attesa dell’arrivo degli altri, che una mattina accenna scomposto quella che diventerà Get Back, mentre tu vivi commosso la bellezza del momento creativo e la sua incredibile casualità ed estemporaneità. Dopo poco arriva George, che si mette accanto a lui, incuriosito, dando qualche ulteriore spunto, con la stessa leggerezza di chi ti dà una mano a finire il cruciverba.

E poi Paul è il genio. Scoprire come nasce il BLANG! BLANG! di “Maxwell’s Silver Hammer” è qualcosa di impagabile.

John invece è distratto, svogliato, ritardatario. Un incrocio tra il troll e l’intelligente che non si applica. A volte quasi mi innervosisce; gli altri sgobbano e lui… bah.

Ringo è l’imperscrutabile Buddha, l’uomo che – pur parlando poco o niente – tutto osserva e tutto sa; dalla sua postazione sembra fare da collante e tenere la pace nel gruppo. Siamo diventati amici, io e Ringo.

George è quello che capisco meno; è di tutti forse il più problematico, il più irrisolto, o semplicemente il più complesso.

Li osservo mentre fumano, ridono, mangiano, fumano, cantano, fumano, sbadigliano, bevono, si divertono, si sfaldano e si riuniscono ed è vita vera, bella, mentre i giornali scrivono cose senza senso su di loro, che ci scherzano su, nei pochi momenti di pausa in cui non si rilassano suonando brani di ogni tipo.

Sul timore che il tetto del palazzo – il famoso rooftop – possa non reggere il peso loro e degli strumenti invece non scherzano; e anche stupirsi di questo momento così pratico, da organizzazione della sagra di paese, è stato emozionante. Così come partecipare al coinvolgimento, ad un certo punto, di Billy Preston: gioioso, musicale, sorridente (e ovviamente bravissimo!).

Poi arrivano sul rooftop e, dopo prove mai definitive né perfezionate, piene di accenni e sbavature, durante le quali non hanno preso un appunto che sia uno, vanno alla grande. Si trasformano in quelli che anche gli altri, quelli del mondo lì fuori, conoscono. Il dietro le quinte finisce e tu sei parte del pubblico, ma anche di chi quel concerto un po’ l’ha costruito con loro, in un modo magico, che ha formule a parte delle quali comunque non ti è stato dato di accedere.

Questo film ha, ed è, talmente tanto che osservazioni razionali e ragionate ce ne sarebbero da fare all’infinito; eppure, se proseguissi, continuerei a dirvi quello che ho fisso negli occhi, ancora: gli sguardi, la spontaneità, i tramezzini, capelli lunghi da lavare, la bellezza candida e intelligente di Lidia, quella meraviglia di sua figlia e i giochi semplici e ingenui di Ringo con lei.

Quell’immenso fuori onda che era la vita vera dei Beatles.